Un nuovo successo per Bitetto e Innovambiente

CONAI premia Bitetto: il suo approccio alla tariffazione puntuale è “modello per tutto il Centro Sud Italia”. Continua a leggere

GREENEXT Technologies Spa, la newco di Viasat Group nata a fine 2021, entra nel capitale sociale dell’impresa di Matera INNOVA Srl, per dare una forte spinta al mercato sui temi di misurazione, raccolta differenziata, tariffa puntuale, rapporti con il cittadino e adempimenti ARERA. Una sinergia fra due imprese che lavorano ogni giorno, con centinaia di clienti in tutta Italia, per realizzare la Waste Digital Transformation. Continua a leggere

Matera, 31 gennaio 2022 – Partito nella notte, alle 00:11 ora italiana, dalla base di Cape Canaveral Air Force Station il secondo satellite della costellazione italiana COSMO-SkyMed di Seconda Generazione (CSG) promosso dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal Ministero della Difesa con il contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca.  

Si tratta di un nuovo passo in avanti nel dispiegamento spaziale dell’intera costellazione COSMO-SkyMed di nuova generazione.

L’obiettivo è garantire ad un’utenza duale, civile e militare, i più avanzati servizi di Osservazione della Terra grazie alle funzioni del sensore SAR (Radar ad Apertura Sintetica).  
Sono, ancora una volta, gli algoritmi e i software realizzati dal team Innova ad essere protagonisti di questo grande miglioramento nella focalizzazione del dato SAR nelle modalità per alta e altissima risoluzione.

“Gli algoritmi che abbiamo implementato per i nuovi COSMO-SkyMed rappresentano un vero salto di qualità in ricezione e acquisizione dei dati in arrivo dal sensore SAR e, soprattutto, nella loro trasformazione in immagini ancora più nitide e dettagliate. Tali dati sono acquisiti e processati dal Segmento di Terra Utente (UGS) civile del Centro Spaziale di Matera, città dove è nata e cresciuta la nostra azienda – sottolinea Andrea Di Pasquale, amministratore delegato Innova –. Siamo tra i protagonisti di questo settore da oltre 20 anni. Per i livelli di ricerca e specializzazione del nostro team di lavoro, facciamo parte delle eccellenze italiane nei progetti aerospaziali. Un dato confermato dall’essere riconosciuti dai nostri clienti della holding Leonardo come partner affidabile e di assoluta qualità”.

Il sistema COSMO-SkyMed, è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con fondi assegnati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Difesa. Nasce dalle migliori competenze dell’industria spaziale italiana, con Leonardo e le sue joint venture Thales Alenia Space e Telespazio e con il contributo di un numero significativo di piccole e medie imprese del nostro Paese.

Operate Foundation opera dal 2019 nel campo della divulgazione, progettazione, consulenza, realizzazioni, piani e programmi per la gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti, introduzione della PAYT, crescita dei processi di Smart City ed evoluzione dei sistemi informativi per ampliarne diffusione e utilizzo.

La sua missione è la promozione dell’economia circolare e la gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti, attraverso la condivisione delle buone pratiche e le migliori tecnologie disponibili nel waste management a livello italiano e internazionali.
Per questo Innova ha scelto di associarsi a Operate, portando nella Fondazione il proprio know how di ricerca e sviluppo applicato anche nel campo dei nuovi modelli di raccolta e gestione rifiuti con il sistema informatico INNOVAMBIENTE. Obiettivo: contribuire alla creazione di un paradigma economico innovativo, circolare e sostenibile nel campo dei rifiuti.

Da pochi giorni è disponibile l’edizione 2021-2022 del Catalogo “Italian Space Industry”.

Il Catalogo è realizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane (ICE), in collaborazione con le Associazioni nazionali AIAD, AIPAS e ASAS.
L’edizione 2021-2022 conta 153 aziende, di cui 21 grandi imprese, 105 PMI e 21 start-up. Il numero delle adesioni al catalogo nelle varie edizioni è in costante crescita: quest’anno è aumentata soprattutto la partecipazione delle start-up.
Da quest’anno, il Catalogo in versione PDF è affiancato dalla piattaforma interattiva italianspaceindustry.it

Consorzio Innova è presente tra le aziende:
SITO WEB Italian Space Industry
CATALOGO Italian Space Industry – PDF a pagina 176

La “scatta” il nuovo satellite italiano COSMO-SkyMed di Seconda Generazione. I segnali del suo radar ad apertura sintetica li acquisisce il Segmento di Terra Civile  (UGS) del Centro di Geodesia Spaziale di Matera. A tradurli in immagine sono algoritmi e software “Innova”, creati dal nostro team informatico e ingegneristico. È una foto che racconta il nostro Paese: la ferita profonda e dolorosa del crollo del ponte Morandi di Genova e la sua avvenuta ricostruzione.

Lo scatto è di pochi giorni fa (30 aprile) e assume ancora più valore oggi 4 maggio, giorno della ripartenza, di quella che ormai tutti chiamiamo fase 2. Innova continua così la sua attività anche nella sua sede e nei suoi uffici. Lo facciamo però portando con noi anche le esperienze maturate in questi due mesi lock down. Abbiamo implementato ed esteso lavoro agile e da remoto. Siamo stati al fianco di ogni cliente h 24, abbiamo risposto costantemente a ogni domanda e richiesta d’intervento e servizio.
Quindi, per il nostro lavoro e per la relazione con ogni cliente o fornitore, la fase 2 non c’è mai stata così come la fase 1. Abbiamo adottato la piattaforma Zoom per continuare tutte le nostre attività commerciali, di assistenza e formazione e stiamo realizzando i video tutorial che migliorino e semplifichino ulteriormente la formazione di tutti operatori degli staff di ogni cliente.

È un percorso di innovazione e cambiamento che stiamo già percorrendo e la foto del ponte Morandi, a cui abbiamo offerto anche il nostro contributo tecnologico, crediamo possa essere l’immagine che racconta, in modo semplice e diretto, quello che tutti noi, tutto il nostro Paese, sta vivendo. L’impegno ad andare avanti: con attenzione e responsabilità e grande volontà.

Tutti noi di Innova.

Lo scorso 22 marzo il Presidente Conte ha firmato il DPCM che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza da COVID-19 che riguardano l’intero territorio nazionale. Il decreto prevede la chiusura di altre attività rispetto a quelle già previste nelle scorse settimane, ma INNOVA resterà aperta in quanto rientra tra le attività autorizzate (codice ATECO 62.01). L’azienda ha attivato già da 2 settimane per quasi la totalità del proprio personale la modalità di lavoro agile che comunque rimane escluso dalle limitazioni del suddetto decreto.

L’azienda resta dunque attiva e operativa come sempre, salvo qualche doveroso accorgimento: sono sospese le attività formative on-site, dove possibile verranno convertite in videoconferenze o chiamate. Anche il calendario degli appuntamenti è momentaneamente sospeso, ma siamo sempre a disposizione per informazioni, confronti e per demo da remoto.

Andrea Di Pasquale, amministratore delegato Innova.